ARTS:
ARte Tradizionale per lo Sviluppo socio-economico della provincia di Huari (Dipartimento di Ancash, Perù)
ARTS è un progetto di cooperazione allo sviluppo finanziato dall’Istituto Italo Latinoamericano di Roma e amministrato dal Centro di Studi Americanistici “Circolo Amerindiano”.
Il progetto nasce da anni di ricerche scientifiche a carattere antropologico e archeologico che l’Università di Bologna e il Museo del Castello Sforzesco – Raccolte Extraeuropee di Milano hanno sviluppato nella sierra della provincia di Huari anche grazie ai finanziamenti del Ministero degli Esteri Italiano attraverso i lavori del Progetto Antonio Raimondi.
L’équipe che da anni coordina i lavori del Progetto Antonio Raimondi coordina anche il gruppo di lavoro di ARTS. Il Comitato tecnico scientifico è, infatti, formato dall’antropologa Sofia Venturoli, fino al 2007 responsabile per i lavori antropologici del Progetto Antonio Raimondi e dalle archeologhe Carolina Orsini, direttore del progetto, ed Elisa Benozzi, responsabile dei lavori di campo .
Il progetto ARTS mira allo sviluppo della produzione artigianale, ceramica e tessile, della zona per incrementarne la commercializzazione.
Nella zona della Sierra di Ancash, Perù, sono infatti, particolarmente importanti alcune produzioni artigianali tradizionali: la tessitura con telaio verticale e orizzontale e la lavorazione della ceramica.
Purtroppo negli ultimi 50 anni il sistema di produzione di tali beni ha perso quasi totalmente le sue capacità di scambio e di commercio. Questa situazione sta provocando da un lato un impoverimento economico per le comunità che da sempre si occupano di queste produzioni dall’altro una perdita dei saperi e conoscenze legati a questi gesti.
Il fine ultimo del progetto ArTS è favorire la creazione di un sistema di produzione sostenibile , attraverso l’istituzione di talleres di formazione e cooperative di produzione e vendità, e di una nuova rete commerciale per i prodotti artigianali tradizionali, che comprenda anche i mercati europei.